
Ingredienti Ricette Lumache alla Calabrese:
- Lumache sgusciate e pulite 800 g,
- Concentrato di pomodoro 100 g,
- Origano 1 cucchiaio,
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai,
- Cipolle 300 g,
- Sale fino q.b.,
- Peperoncino in polvere q.b.
Presentazione Le lumache alla calabrese, secondo piatto molto saporito, sono da gustare
prevalentemente nei mesi autunnali-invernali.
In Calabria, le lumache si assaporano dopo le prime pioggie autunnali, quando escono dalla terra e
sono pronte per essere raccolte dai numerosi cercatori.
Per velocizzare la realizzazione di questa ricetta vi conviene comprare lumache senza guscio e già
pulite, in modo da potervi evitare la lunga e noiosa operazione di pulizia.
Preparazione Come preparare le Lumache alla calabrese Tritate la cipolla e mettetela a dorare in una
pentola con 4 cucchiai di olio.
Quando la cipolla sarà dorata, aggiungete le lumache, e fatele rosolare per un minuto, poi aggiungete
dellÂ’acqua calda fino a coprirle, un po’ di sale (o, per dare maggiore sapore, un dado di carne), e
fatele cuocere per almeno 45 minuti a fuoco basso, coprendo la pentola con un coperchio (aggiungete
eventualmente dellÂ’acqua calda, se necessita, fino al termine della cottura).
Quando le lumache saranno abbastanza asciutte, aggiungete il peperoncino in polvere e il concentrato
di pomodoro: lasciate rosolare le lumache fino a che il concentrato sia ben amalgamato, poi aggiustate
di sale, spegnete il fuoco e aggiungete un filo di olio di oliva crudo e lÂ’origano ridotto in polvere sottile;
servite in piatti fondi o pirofiline monoporzione, accompagnati da fette di pane casereccio.
CuriositàIn Calabria, le lumache tipiche, sono quelle medio-piccole, dette anche “cozze di terra”, ed
hanno un gusto molto delicato.
Fonte: https://ricette.giallozafferano.it/Lumache-alla-calabrese.html
No comment yet, add your voice below!